Vai al contenuto
  • Shop
  • Italiano
    • Francese
    • Spagnolo
    • Tedesco
    • Olandese
    • Inglese
    • Portoghese, Portogallo
    • Greco
    • Polacco
  • Shop
  • Italiano
    • Francese
    • Spagnolo
    • Tedesco
    • Olandese
    • Inglese
    • Portoghese, Portogallo
    • Greco
    • Polacco
Logo Avidsen
  • Prodotti
    • Prodotti
    • Marchio Avidsen
    • Marchio Extel
    • Marchio Philips
    • Marchio Thomson
  • Il gruppo
    • Contattaci
    • Il gruppo
  • Supporto
    • Tutorial per la riparazione e l’uso
    • Supporto tecnico Avidsen
    • Supporto tecnico Extel
    • Assistenza tecnica Philips
    • Supporto tecnico Thomson
  • Ethic company
  • Dove comprare?
  • Prodotti
    • Prodotti
    • Marchio Avidsen
    • Marchio Extel
    • Marchio Philips
    • Marchio Thomson
  • Il gruppo
    • Contattaci
    • Il gruppo
  • Supporto
    • Tutorial per la riparazione e l’uso
    • Supporto tecnico Avidsen
    • Supporto tecnico Extel
    • Assistenza tecnica Philips
    • Supporto tecnico Thomson
  • Ethic company
  • Dove comprare?
\

Installazione di un motore ORANE – apertura verso l’esterno

  1. Casa
  2. Installazione di un motore ORANE – apertura verso l’esterno

Installazione di un motore ORANE – apertura verso l’esterno

In questo tutorial scoprirai i consigli per l'installazione e i passaggi da seguire per installare correttamente un motore ORANE sul tuo cancello con apertura verso l'esterno.

Questa esercitazione è applicabile a :

Avidsen - 114200 - Orane 410 / Avidsen - 114201 - Orane 510 / Avidsen - 114202 - Orane Connect / Avidsen - 114302 - Orane 420
Difficoltà : Moderato
Tempo richiesto : 120 minuti
Numero di stadi : 9
Mise à jour : Febbraio 2025

Le fasi del tutorial :

Requisiti del portale

La motorizzazione ORANE può azionare un cancello composto da una o due ante, con una lunghezza massima di 2,5 m per un cancello leggero e aperto. Nel caso di un cancello semi-aperto e pesante, le dimensioni dell’anta devono essere inferiori.

Le foglie possono essere asimmetriche (di dimensioni diverse) purché la più grande delle foglie non superi il limite di dimensioni supportato dall’operatore.

Il cancello deve essere dotato di un punto di rinforzo a cui fissare l’operatore.

Il cancello deve essere stabile e bilanciato (non deve aprirsi o chiudersi da solo senza un’azione esterna).

Il cancello deve aprirsi e chiudersi in modo uniforme.

Il cancello può aprirsi verso l’interno o verso l’esterno della proprietà.

L’angolo di apertura massimo non deve essere inferiore a 40°.

Prerequisiti del pilastro

Il pilastro deve essere abbastanza grande da ricevere correttamente la staffa di montaggio dell’attuatore. Il pilastro non deve essere arrotondato sul lato che riceve la staffa di montaggio dell’attuatore. L’immagine mostra la larghezza minima del pilastro Il pilastro deve essere pulito e asciutto e privo di eventuali fissaggi di un vecchio modello di attuatore.

Prerequisiti dell'ambiente

È fondamentale mantenere una distanza laterale sicura tra il cancello aperto e qualsiasi parte fissa dell’ambiente.

Il terreno deve essere dritto e regolare. Il cancello non deve sfregare contro il terreno.

L’operatore non è compatibile con gli ingressi ascendenti o discendenti.

L’installazione di fermi a pavimento FISSI e PERMANENTI è OBBLIGATORIA per l’apertura e la chiusura.

Prerequisiti per l'installazione del cancello sul pilastro

La profondità di installazione del cancello rispetto alla faccia interna del pilastro è importante. Chiamiamo questa distanza D.

Per un’apertura verso l’esterno, questa distanza deve essere compresa tra 0 cm e 10 cm al massimo.

Strutture VIETATE

È severamente vietato installare i motori all’esterno del cancello (lato strada).

È severamente vietato installare motori di altezza superiore a 1,50 metri.

 

Cosa devi sapere

Un operatore a braccio articolato è posizionato il più vicino possibile al punto di rotazione del cancello (cerniera), in modo che i bracci possano essere fissati il più possibile al cancello.

Passo 1: Determinare la distanza di installazione della staffa

Posiziona la staffa in modo che l’unità motore sia a filo con il bordo del pilastro. Se hai un cancello con ante grandi, puoi considerare di montare la staffa a filo con il pilastro in modo che il motore sporga leggermente dall’ingresso.

 

Fase 2: Installazione della staffa del montante

Segna la posizione dei fori nel pilastro, assicurandoti che la staffa del pilastro sia montata orizzontalmente all’estremità. Utilizza bulloni a strappo o qualsiasi altro sistema di fissaggio adatto al materiale del montante.

Attenzione: le sollecitazioni sulla staffa di montaggio saranno notevoli quando la motorizzazione è in funzione. Si consiglia di utilizzare barre filettate lunghe almeno 15 cm.
Se il pilastro è in metallo, ti consigliamo di saldare o far passare le barre filettate per fissarle con dadi autobloccanti. In caso di dubbi, consulta un professionista.

Fase 3: Installare e fissare il motore alla staffa

Posiziona il motore sulla staffa e assemblalo come mostrato nell’immagine a fianco.

Passo 4: Assemblare e installare il braccio articolato

Assembla il braccio e posizionalo sull’albero del motore come mostrato a fianco. Fai attenzione a non stringere troppo le articolazioni (gomito e polso) del braccio.

Passo 5: Disattivare il motore

Disinnesca il motore ruotando la chiave BTR in senso antiorario.

Passo 6: Individuare i fori di fissaggio

Aprire il cancello fino all’arresto laterale. Ruotare il braccio incernierato per premere il raccordo contro il cancelloil più lontano possibile dai cardini.

 

Fase 7: Attaccare il braccio

Rimuovi il supporto del cancello dal braccio in modo che possa essere fissato al cancello. Usa viti e dadi adatti al materiale del cancello. Riassembla l’estremità del braccio e il supporto del cancello.

Passo 8: Avviare il motore

Innesca il motore ruotando la chiave a brugola in senso orario. NOTA: per una prima installazione, ti consigliamo di lasciare le ante semiaperte prima di innestarle.

Fase 9: Esegui la stessa operazione per il secondo motore.

Esegui esattamente la stessa operazione per installare la seconda unità motore.

Restiamo connessi
Facebook-f Instagram Youtube Linkedin Shopping-cart

Seguici sui social network

Ordina gli articoli direttamente dal nostro negozio online

Informazioni su Avidsen
  • Chi siamo?
  • Contattaci
  • Chi siamo?
  • Contattaci
Supporto
  • Supporto
  • Tutorial sull’assistenza post-vendita
  • Supporto tecnico Avidsen
  • Supporto tecnico Extel
  • Supporto tecnico Thomson
  • Assistenza tecnica Philips
  • Supporto
  • Tutorial sull’assistenza post-vendita
  • Supporto tecnico Avidsen
  • Supporto tecnico Extel
  • Supporto tecnico Thomson
  • Assistenza tecnica Philips
Marchio del Gruppo Avidsen
  • Marchio Avidsen
  • Marchio Extel
  • Videofoni Philips
  • Marchio Thomson
  • Marchio Avidsen
  • Marchio Extel
  • Videofoni Philips
  • Marchio Thomson
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati Avidsen
  • Termini e condizioni d’uso
  • Politica di protezione dei dati personali
  • Informazioni legali
  • Termini e condizioni d’uso
  • Politica di protezione dei dati personali
  • Informazioni legali
Ti ringraziamo per la tua valutazione!
Ti ringraziamo per la tua valutazione e il tuo commento!
Questa pagina è stata tradotta da: Francese
Valuta questa traduzione:
La tua valutazione:
Modifica
Fornisci qualche esempio degli errori riscontrati e la tua correzione: